- Susanna Gristina
Quest’anno il Natale si tinge di “verde”. Accessori eco-fashion, prodotti a Km0 e fatti a mano: ques
Il Natale si avvicina. Addobbi e le luci vestono a festa le città, e caratteristici mercatini di Natale riempiono le piazze creando atmosfere senza tempo. La corsa ai regali è già iniziata, si respira un clima natalizio. Ma, quali sono le tendenze per questo Natale? Cosa desiderano gli italiani sotto l’albero e cosa acquistano?

A quanto pare il Natale 2015 sarà all'insegna dell'ambiente, e i regali green saranno quelli più di tendenza. Gli italiani si dimostrano più sensibili alle tematiche ambientali, ne è prova l’attenzione che sta ricevendo in questi giorni la Conferenza sul clima di Parigi, e punteranno su regali eco-sostenibili per i loro cari.
E’ quanto emerge dai risultati di un sondaggio sulle abitudini di acquisto degli italiani, durante il periodo natalizio, realizzato da Avvenia, player nazionale nel settore della White Economy e dell'efficienza energetica. Su un campione di 2 mila persone, di entrambi i sessi e di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, l'82% degli italiani intervistati si dichiara disponibile all’acquisto di regali eco-sostenibili.
L’ingegnere Giovanni Campaniello, fondatore e amministratore unico di Avvenia, spiega che questa è “una scelta dovuta sia ad una crescente sensibilità alle tematiche della sostenibilità ambientale che anche ad una necessità di risparmio, poiché molto spesso un regalo eco-sostenibile è anche più conveniente”.
Secondo quanto rilevato, l’intenzione di spesa degli italiani per i regali di Natale di quest’anno si aggira intorno ai 200 euro pro-capite. Non si riduce il numero dei regali da fare, ma si opta appunto su regali green e scelte ecologiche come quella di confezionare da sé i propri regali di Natale, con materiali di riciclo.
Per questo Natale, quindi i regali tradizionali sotto l’albero lasceranno spazio a prodotti ecologici, attenti all’ambiente e sostenibili. Dunque, sì a sciarpe e cappelli, ma fatti a mano e con filati rigorosamente ecologici, e sì ad accessori moda, ma soltanto se originali e creativi, e realizzati con materiali innovativi o di recupero, all’insegna sempre di una maggiore attenzione all’ambiente. Imperativi di quest’anno saranno allora: stile, creatività, qualità e attenzione alla filiera produttiva, riutilizzo di materiali di recupero e valorizzazione di tecniche artigianali, uso di fibre organiche e tinture vegetali.
E per chi è ancora alla ricerca di un originale regalo natalizio per i propri cari e amici, rispettando una filosofia di vita “sostenibile”, gli appuntamenti da segnare sull'agenda non sono pochi.

Edizione green anche per i mercatini di Natale 2015 a Trento, visitabili fino al 6 gennaio. Quest’anno vin brulé, bibite e pietanze tradizionali saranno distribuite ai visitatori esclusivamente in contenitori riutilizzabili realizzati in ceramica, o riciclabili realizzati in Mater-Bi, la bioplastica che utilizza componenti vegetali e polimeri biodegradabili.

Certificati come “Green Event”, dalla Provincia autonoma di Bolzano e Alto Adige, anche i cinque tradizionali Mercatini di Natale dell’Alto Adige-Sud Tirol, allestiti nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente, anche questi visitabili fino al 6 gennaio: Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vitipeno.
I GreenEvent sono manifestazioni la cui programmazione, organizzazione e attuazione vengono effettuate secondo criteri sostenibili. I punti cardine sono l’utilizzo di prodotti ecologici, l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la valorizzazione dei prodotti locali e la responsabilità sociale.
A Milano torna invece, nei giorni 12 e 13 dicembre, presso il suggestivo sito di archeologia industriale della Fonderia Napoleonica Eugenia, Green Christmas, l’originale “eco-mercatino” di Natale all’insegna di uno stile di vita “naturale” a 360 gradi: si potrà curiosare fra capi di abbigliamento eco-fashion, oggetti di design bio-ecologico e prodotti cosmetici naturali per educare la gente ad uno stile di vita “a impatto zero”.
