top of page
Cerca
  • Susanna Gristina

Tempo di rivoluzione! Si è appena concluso il Fashion Revolution Day. Tra sostenibilità ed etica. Ta


Fashion Revolution Day

Tamsin Blanchard è una giornalista di moda. Nata a Liverpool, ha studiato fashion journalism al St Martins College ed ha lavorato per l'Independent, The Observer, il Telegraph magazine e scritto per Vogue, Marie Claire, US Harper's Bazaar e The Daily Rubbish. Nel suo ultimo libro, Green is the New Black, conduce i lettori a scoprire come essere fashionisti sostenibili. E ci racconta della Fashion Revolution!


"Adoravo il vestito da sera di velluto nero confezionato per me da mia mamma nella metà degli anni settanta, quando avevo sei anni (vorrei tanto averlo ancora). Amavo l'abito fatto a maglia che ho conservato, comprato da Chelsea Girl a Liverpool quando ero ormai abbastanza grande per andare da sola a fare shopping per i miei vestiti.

Mia mamma aveva l'abitudine di cucire i propri vestiti e mi ha mostrato come fare anche i miei (per quanto, se potessi incollare con lo scotch un orlo, lo farei). Vorrei guardare i vestiti nelle riviste, ma acquistare tessuti per cercare di fare il mio. A volte vorrei comprare abiti vintage e mi piacerebbe divertirmi ad andare alla ricerca di un affare a una vendita di beneficenza. Per il mio primo concerto (Altered Images nel 1982) realizzai una gonna con una rete e approntai dei guanti senza dita in pizzo. Gli abiti erano qualcosa che vivevo, non qualcosa che io abbia mai preso per scontato. Conoscevo ogni angolo disordinato del mio guardaroba.


Non è un caso, forse, che io sia andata al Fashion College e sia diventata una giornalista di moda. Volevo scrivere di vestiti e delle persone che li avevano disegnati. Per me, i vestiti erano parte della cultura in cui vivevamo. Erano un riflesso della musica che ascoltavamo, la subcultura con cui ci identificavamo, ed erano anche politica. Ma i tempi sono cambiati e così ha fatto anche l'industria della moda. E' diventata più aziendale e meno creativa. E' cresciuta in un business enorme, ora di un valore di 21 miliardi di sterline (quasi 26 miliardi di euro, ndr) per la sola economia del Regno Unito. Alla fine degli anni novanta, i designer sono diventati mega brand con tanto di logo. I loro vestiti sono diventati sempre più costosi. Stilista è diventato sinonimo di moda di lusso.


E, all'estremo opposto, l'alta moda di strada crebbe e crebbe. Quello che era iniziato come abiti a prezzi accessibili, realizzati - di solito - nelle fabbriche inglesi, è diventato un business globale. E quando le aziende hanno cominciato a scoprire che potevano fare più vestiti con meno soldi utilizzando le fabbriche in India e Cina, hanno aumentato la produzione. Ciò che era cominciato come la democratizzazione della moda andò subito sempre più velocemente. I vestiti si ottenevano così a buon mercato che non aveva senso nemmeno farli più, perché si poteva comprare un vestito a un prezzo inferiore rispetto al costo di pochi metri di tessuto.

Dalla fine degli anni novanta in poi cominciammo a diventare una nazione di consumatori avidi. Compravamo roba perché potevamo - era economico. E poi abbiamo comprato qualcosa in più di questo. Qualcosa in più non lo abbiamo nemmeno indossato. La maggior parte è finita lavata e inindossabile o in un sacco della spazzatura legata per Oxfam. E persino i negozi di charity non la volevano. I vestiti che amavo una volta sono diventati una merce, linea di produzione di foraggio.

Sapevo che le cose erano fuori forma, e sapevo che una produzione così feroce - e il consumo di massa - non era sostenibile. Questo non era quello per cui avevo messo la firma. Il volume puro e semplice e la velocità alla quale stiamo producendo abbigliamento sta uccidendo il pianeta: usando troppa acqua, inquinando i fiumi, distruggendo l'ecosistema con pesticidi per il cotone, ed essendo prodotti da lavoratori nel campo dell'abbigliamento e del tessile che stiamo sottopagando e sovraccaricando di lavoro (più veloce, più veloce, più, di più!) in fabbriche che spesso sono niente di più che trappole mortali. Come è potuto accadere?


E ora sento che io sono parte di questo sistema. Questo è il mio settore. E quando la fabbrica Rana Plaza crollò il 24 aprile 2013, chiunque abbia mai comprato un capo d'abbigliamento che sapevamo era troppo a buon mercato per essere vero, deve aver sentito una fitta di vergogna. Amo ancora i vestiti per tutte le ragioni per cui ho cominciato. So che la strada da percorrere è lunga e l'industria stessa deve cambiare. Ma come consumatori noi abbiamo un certo potere. E' veramente semplice. Dovremmo comprare meno vestiti, (tutti ne abbiamo troppi), prendere decisioni più riflessive riguardo i vestiti che acquistiamo, indossarli più a lungo, e goderceli di più.


È per questo che sono orgogliosa di essere una rivoluzionaria della moda, ponendo la domanda 'chi ha fatto i miei vestiti?'. Voglio sapere come sono fatti, dove sono fatti, e di cosa sono fatti. Insieme, noi faremo - dobbiamo farlo - il cambiamento. "Together, we will – we must - make the change" (Tamsin Blanchard).


Ogni anno si ricorda il 24 aprile del 2013, quando 1133 persone sono morte e molte altre sono state ferite quando il complesso produttivo di Rana Plaza, a Dhaka, in Bangldesh, è crollato. Da allora una parte dell'industria della moda si mobilita in una campagna di sensibilizzazione per la produzione di capi d'abbigliamento che rispetti le persone, l’ambiente, la creatività e il profitto in eguale misura. Agli hashtag dei consumatori che, indossato un indumento al contrario, scattano una foto e la postano sui social chiedendo ai brand “Chi ha fatto i miei vestiti - #whomademycloth", rispondono brand di moda e lavoratori con altrettante foto e hashtag "#Imadeyourcloth". La presa di coscienza di ciò che significa acquistare un capo d’abbigliamento e la scelta consapevole dei propri acquisti sono un primo passo verso un futuro più etico e sostenibile per l’industria della moda, nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Appuntamento adesso al prossimo 24 aprile! Sempre più numerosi!

7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page